????’???????????????? ???????? ???????????????????????????????? ???????????? ???????????????????? ????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????? ????????????????????
Che idea di infanzia veicolano gli albi illustrati? Che sguardo sull'universo bambino restituiscono al lettore o alla lettrice? Che tipo d'attenzione pongono, in questo senso, autori e illustratori?
Roger Olmos illlustrerà l'idea di infanzia che anima i suoi libri illustrati, passando in rassegna i protagonisti dei suoi albi e raccontando il processo creativo attraverso il quale prendono vita nelle sue illustrazioni.
La masterclass è consigliata a insegnanti, educatori e educatrici, genitori, operatori e operatrici dell’infanzia, illustratori e illustratrici, scrittori, curiosi e curiose. L'iscrizione si effettua contattando l'indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
A seguire, dalle 18:30 alle 19:30, ???????????????????????????????????????????????????? ???????? ???????? ???????????????????????????????????????????????????????? ???????????? un libro Logosedizioni
Nella calda savana, i facoceri grufolano contenti alla ricerca di radici e al tramonto si concedono rilassanti bagni di fango… tutti tranne uno, che se ne sta in disparte, disgustato da quei corpi tozzi e grigi e da quei grugni pieni di verruche. Questo facocero si tiene alla larga dai suoi simili, ignaro di essere esattamente come loro, finché un giorno, specchiandosi nell’acqua dello stagno, scopre l’amara verità. Affranto per il suo aspetto così rozzo e ordinario, il facocero scorge nello stagno uno splendido pesce blu. Da quell’istante non riesce a pensare ad altro che a quel colore così elegante… e lo desidera così ardentemente che, risvegliandosi dopo una notte di sonno, scopre di essere diventato dello stesso blu brillante di quel pesce!
Orgoglioso e soddisfatto, il facocero blu corre a pavoneggiarsi in giro, ma incontrerà tanti altri animali che gli sembrano più belli, più eleganti e più maestosi di lui. Così, notte dopo notte, il facocero desidererà un collo da giraffa, una criniera da leone, lunghe zampe da struzzo… e si trasformerà fino al punto di smarrire la propria identità. Come farà a riconquistarla?
Dalla penna della premiata autrice tedesca Ursula Wölfel, questo racconto surreale e divertente arriva finalmente in edizione italiana, arricchito dalle spassosissime illustrazioni a olio di Roger Olmos. La biblioteca della Ciopi cresce, adottando una nuova storia che farà riflettere grandi e bambini sul modo in cui ciascuno percepisce il proprio corpo, e sull’importanza di accettarsi e volersi bene così come si è.
Roger Olmos è nato a Barcellona il 23 dicembre 1975, e si è avvicinato al mondo dell’illustrazione fin da bambino. Al termine degli studi, dopo un apprendistato all’Institut Dexeus come illustratore scientifico, si iscrive alla scuola di arti e mestieri Llotja Avinyò, per poi dedicarsi all’illustrazione di libri per ragazzi. Nel 1999 viene selezionato alla Bologna Children’s Book Fair, e lì conosce il suo primo editore. Da allora ha pubblicato oltre una cinquantina di titoli con una ventina di case editrici spagnole e internazionali.
Premi e riconoscimenti:
- - Negli anni 1999, 2002 e 2005 è stato selezionato per la Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
- - Selezione White Ravens 2002, con Tío Lobo; kalandraka
- - Selezione White Ravens 2004, con El Libro de las Fábulas, Ediciones B
- - Menzione speciale White Ravens 2006, per La cosa che fa più male al mondo, OQO/#logosedizioni
- - Premio Llibreter de Álbum Ilustrado 2006, per La cosa che fa più male al mondo, OQO/#logosedizioni
- - Premio Lazarillo de Álbum Ilustrado 2008, per El príncipe de los enredos, Edelvives
- - Premio 400Colpi, Torredilibri 2015, per Senzaparole, #logosedizioni
- - Premio del Ministerio de Cultura de España al mejor libro ilustrado categoría infantil y juvenil 2016, per La leggenda di Zum
Con #logosedizioni ha pubblicato: Amigos, Calando, La capra matta, La cosa che fa più male al mondo, Cosimo, La leggenda di Zum, Rompicapo, Seguimi! (una storia d’amore che non ha niente di strano), Senzaparole (libro e portfolio), Storia del bambino buono / Storia del bambino cattivo (disponibile anche in inglese e spagnolo), Una storia piena di lupi, Stop, La zanzara, Lucia e Lo struffallocero blu.
ULTIMI COMMENTI
- Gruppi mascherati e masch...
le sfilate sono a pagamento per tuti, forestieri e citt... - “A cumpagnèie d’i uagnoun...
Perché i gruppi dei propagginanti non formano una lista... - Nuova valutazione bozzett...
C'è sempre il Consiglio di Stato :-x - Ospedale di Putignano: ma...
Tra poco non troveremo L ospedale stesso !! - Signor Sindaco è giusto t...
x me hanno fatto solo il loro dovere i vigili lo dovreb... - Il Comitato S.M.A Putigna...
Ho sentito con le mie orecchie una dichiarazione del Si... - Il Comitato SMA Putignano...
ma perchè fate queste domande così difficili a personag... - “Con la pioggia e con il ...
a riguardo mi ricordo una storia un pò diversa...ma va ... - Tutto pronto per la Putig...
A Putignano si corre in lungo e in largo,ma il Teatro q... - Al via ‘My Open Box’, la ...
si parla di star-up , di AVVIARE un rapporto profession...