In ottemperanza a quanto stabilito dagli obiettivi del Piano della Performance 2018/2020, il Dirigente della 1^ Area – Affari Generali e Istituzionali - Servizi ai cittadini e la Dirigente della 4^Area – Polizia Locale, in collaborazione con il Polo Liceale “Majorana - Laterza” di Putignano, organizzano una giornata di studio e formazione sul tema della Trasparenza e della prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione.
L’evento, che si terrà sabato 24 Novembre presso l’auditorium del Polo Liceale,a partire dalle ore 8.45, è finalizzato a divulgare la cultura della Trasparenza e sarà l’occasione per informare e sensibilizzare il corpo studentesco e la cittadinanza.
La Trasparenza, infatti, oltre ad essere un principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, e integra il diritto a una buona amministrazione.
Ai saluti istituzionali parteciperanno:il Dirigente scolastico, Prof. Martino Sgobba; il Sindaco del Comune di Putignano, Sig. Domenico Giannandrea; l’Assessore alle Politiche Giovanili e della Salute - Affari Sociali - Trasparenza, Avv. Gianluca Miano; il Segretario Generale – Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, Dott.ssa Maria Nicassio; il Dirigente 1^ Area – Affari Generali e Istituzionali - Servizi ai cittadini, Dott. Domenico Mastrangelo; la Dirigente 4^ Area – Polizia Locale, Dott.ssa Maria Teresa Scalini.
L’intervento principale sarà affidato al Prof. Antonio Maria La Scala, Avvocato Penalista Cassazionista del Foro di Bari, docente universitario di “Reati contro la P.A.”, Presidente delle associazioni Gens Nova Onlus e Penelope Italia e Vicepresidente Nazionale ANFI.
Durante la giornata sarà proiettato il film “Qualunquemente” con protagonista Antonio Albanese nei panni del corrotto imprenditore Cetto La Qualunque che, dopo una lunga latitanza all’estero, torna a casa e decide di “scendere” in politica, candidandosi a sindaco, quando scopre che il suo paese è a rischio “legalità”. La vicenda del personaggio di Cetto, per quantosurreale, ritrae caratteristiche e costumi assolutamente veritieri e offre molteplici spunti, che potranno essere approfonditi nel dibattito che seguirà.
Per tutta la durata dell’incontro, inoltre, i volontari di Servizio Civile Nazionale – Progetto Pianeta Giovani 2016 saranno presenti con un banchetto informativo sui servizi offerti dallo Sportello InformaGiovani, attivo presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Putignano.
Scopo fondamentale dell’iniziativaè costruire un dinamico e proficuo rapporto tra cittadini e istituzioni, favorendo così lo sviluppo di una cultura amministrativa orientata all'accessibilità totale, all'integrità e alla legalità; per questo è rivolta ai cittadini, alle associazioni e a tutti gli stakeholders, affinché ciascuno faccia propria la cultura della legalità.
ULTIMI COMMENTI
- Gruppi mascherati e masch...
le sfilate sono a pagamento per tuti, forestieri e citt... - “A cumpagnèie d’i uagnoun...
Perché i gruppi dei propagginanti non formano una lista... - Nuova valutazione bozzett...
C'è sempre il Consiglio di Stato :-x - Ospedale di Putignano: ma...
Tra poco non troveremo L ospedale stesso !! - Signor Sindaco è giusto t...
x me hanno fatto solo il loro dovere i vigili lo dovreb... - Il Comitato S.M.A Putigna...
Ho sentito con le mie orecchie una dichiarazione del Si... - Il Comitato SMA Putignano...
ma perchè fate queste domande così difficili a personag... - “Con la pioggia e con il ...
a riguardo mi ricordo una storia un pò diversa...ma va ... - Tutto pronto per la Putig...
A Putignano si corre in lungo e in largo,ma il Teatro q... - Al via ‘My Open Box’, la ...
si parla di star-up , di AVVIARE un rapporto profession...