Putignano ai nastri di partenza per un Carnevale indimenticabile. È stato presentato ufficialmente il programma della 622esima edizione del Carnevale di Putignano.
“Nella strategia di promozione della Puglia sul piano culturale e turistico il Carnevale di Putignano è uno dei grandi eventi su cui la Regione ha deciso di puntare – ha spiegato Loredana Capone, Assessore Regionale all’Industria Turistica e Culturale. Noi cerchiamo di guardare a tutto il territorio regionale per mettere insieme in rete e valorizzare quelle iniziative, big events come si dice, che possano costituire di per sé un pretesto di viaggio nella nostra terra. Il Carnevale di Putignano è certamente uno di questi. Un appuntamento che ripropone la tradizione, ma che sa evolversi ogni anno. Un evento che contribuisce a rafforzare quella immagine della Puglia autentica per le sue tradizioni ancora vere e sentite, ma anche contemporanea perché sa rivisitare le sue tradizioni per parlare ad un pubblico sempre più vasto ed internazionale. Il Carnevale di Putignano viene rilanciato ogni anno con caratteristiche sempre più attrattive ed è per questo che è diventato un segno di riconoscimento del territorio ed un potente attrattore turistico”.
Fervono, dunque, i preparativi negli hangar dove i maestri cartapestai, presentati i bozzetti dei carri che quest’anno si ispirano al tema della diversità, stanno completando opere mastodontiche che della satira e della storia moderna fanno le loro chiavi di lettura e la comunità è già pronta a diventare meta di turisti e di appassionati. “Siamo pronti per scrivere una nuova storia moderna che è vecchia di 622 anni” – ha commentato Giampaolo Loperfido, presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. “Il Carnevale è ormai una manifestazione pop, ma è anche una tradizione che si rinnova e si evolve ogni anno – ha spiegato il sindaco di Putignano Domenico Giannandrea - un attrattore turistico che richiama nella cittadina di Putignano un pubblico sempre più numeroso. Un appuntamento legato a quelli che sono i riti caratteristici, ancora sentiti e celebrati, e che non perde di vista l'innovazione e la novità.
LA DIVERSITÀ. Un tema attuale quello della diversità, scelto per l’edizione 2016 del Carnevale. La diversità, intesa come ossimoro dell’esistenza, come valore, come risorsa e anche come diritto. “Un tema con il quale ci siamo dovuti confrontare parecchio soprattutto in quest’ultimo anno – spiega Giampaolo Loperfido, Presidente della Fondazione del Carnevale di Putignano. Un tema ampiamente affrontato in diversi contesti finanche in quello religioso. Spesso si ha timore del diverso, finché non lo si conosce e in un mondo cosmopolita come quello attuale è importante apprendere e arricchirsi dal prossimo. Molti ne parlano della diversità, la nostra sfida è invece raccontarla e metterla in scena attraverso le Maschere che rivestono un ruolo quasi pedagogico”.
Sette i carri che fanno capo ad altrettante associazioni che sfileranno nel corso dei quattro appuntamenti previsti anche quest’anno nel cuore di Putignano a partire dal 24 gennaio: “Non tutti i Gulliver vengono per nuocere” a cura dell’associazione cArteinregola; “Miseria e Nobiltà (‘A livella)” dell’associazione Arcas Franco Giotta; “Senza identità (il vento a volte viene da Sud)” dell’associazione La Maschera; “Una per tutti, tutti in una” dell’associazione Carta..Pestando – gruppo N.G.M.; “Un solo Dio” dell’associazione Carta & colore. Sette quadri, sette mise en place in cartapesta in cui si indagano temi profondi e attuali.
IL PROGRAMMA - Quattro sfilate, due diurne (domenica 24 gennaio e domenica 7 febbraio ore 11.00) e due serali (sabato 30 gennaio e martedì 9 febbraio ore 19,00), tredici Gruppi Mascherati, Cinque Maschere di carattere e più di cinquanta appuntamenti che renderanno vivo il cuore di Putignano nei ben noti giovedì a tema ma anche nei suggestivi appuntamenti N’ de Jos’r, quelli che un tempo erano i sottani, dove oggi ci si ritrova all’insegna della festa.
Tanti gli appuntamenti previsti dal cartellone che porta la firma di Never Before Italia con la direzione artistica di Fabio Di Credico. “Quest’anno – spiega il direttore artistico – presentiamo un format nuovo e dal grande appeal, il Carnevale Possibile che segue la già fortunata partnership con il Festival del Libro possibile che quest’estate, in occasione della kermesse del libro, ha visto la partecipazione del carro che ha vinto la scorsa edizione del Carnevale”.
Sono previsti, quindi, tre appuntamenti con i libri. Si comincia il 23 gennaio (ore 19.00 – Chiostro del Comune in via Roma, 8) con Luca Bianchini con Dimmi che credi al destino, il 29 gennaio (ore 20.00 – Chiostro del Comune in via Roma, 8) si prosegue con Dario Vergassola con La ballata delle acciughe che sarà presentato dall’attore e showman Mauro Pulpito con la presenza di Rosella Santoro e si concluderà il 5 febbraio (ore 18.30 – Chiostro del Comune via Roma, 8) con lo scrittore di favole per bambini Paolo Comentale con Avvoltoio Giovanni e lo scuolabus.
Appuntamenti culturali e grandi feste di piazza faranno da cornice e scenario al più lungo Carnevale d’Europa. Due i big events che vedranno la partecipazione di Gabry Ponte deejay internazionale (primo degli italiani nel ranking mondiale dei dj’s) e membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo e dello Zoo di 105 con tutto il carico di parodie, scherzi e buona musica della fortunata trasmissione, campione di ascolti, in onda su Radio 105.
Anche quest’anno torna Farinella tra i banchi un progetto di approfondimento e intrattenimento rivolto alle scuole primarie sulla tematica principe del Carnevale di Putignano: la Maschera. Il punto di partenza è Farinella, la maschera disegnata da Mimmo Castellano l’illustratore che nel 1953 ne ha dato tratto e colori. È questo un modo per conoscere, dalla voce della Maschera, aneddoti legati alla storia di questo personaggio; ad avvalorare tale happening culturale, la presenza del Presidente della Fondazione, Giampaolo Loperfido che analizzerà gli aspetti, tra folklore e semiotica, della maschera stessa.
Ma il Carnevale è anche un punto di vista tutto personale dalla grande sensibilità, quello dell’obiettivo di Dino Frittoli che il 21 gennaio (mostra open air in Corso Umberto I) inaugurerà La fabbrica di cartapesta (La vita, la notte e il lavoro dei cartapestai del Carnevale di Putignano) – la mostra curata da Laura Labate per Never Before Italia. Negli scatti del fotografo professionista putignanese è stato raccolto quel dietro le quinte, quella vita che inizia ad animarsi col calare del buio all’interno degli hangar dove le mani esperte dei cartapestai danno vita alle maschere e ai carri.
A Braccialetti Rossi il riconoscimento de Il Re del Carnevale. Ogni anno la Fondazione destina un riconoscimento morale a chi si è distinto nell’ambito di iniziative solidali, a chi è riuscito a strappare un sorriso nonostante le tante difficoltà. Mentre lo scorso anno il riconoscimento Re del Carnevale è stato assegnato al Dottor Sorriso, una onlus che si occupa di clownterapia, per l’edizione 2016 del Carnevale di Putignano, la scelta è stata unanime ed è ricaduta sui ragazzi della fiction “Braccialetti Rossi”, la serie televisiva di Raiuno prodotta da Palomar, giunta alla terza edizione (la nuova serie andrà in onda in primavera). Il progetto, girato in Puglia con il sostegno dell’Apulia Film Commission, ha avuto il merito di raccontare con il sorriso, la vita di un gruppo di teenager costretti ad una lunga degenza in ospedale, diventando fenomeno generazionale e fonte d’ispirazione per tantissimi ragazzi.
Anche quest’anno gli organizzatori hanno attivato la Farinella Card che consentirà al turista del Carnevale di usufruire di sconti e convenzioni durante la sua permanenza in Puglia. Tutte le informazioni su: www.carnevalediputignano.it
Il PROGRAMMA del Carnevale di Putignano 2016
DOMENICA 17 GENNAIO - Sant'Antonio Abate
ore 11.00 - Parco Grotte di Putignano
“Carnevale degli Animali” con la benedizione
a cura della Lega Nazionale per la difesa del Cane - Sezione di Putignano
Ore 15.00 - Azienda agricola “Pugliese Tiziana”, Zona rurale Chiancarosa – Putignano
Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella
GIOVEDÌ 21 GENNAIO - “Il giovedì dei pazzi”
Ore 12.00 - Corso Umberto I di Putignano
Inaugurazione della mostra fotografica temporanea “La fabbrica di cartapesta” di Dino Frittoli,
a cura di Laura Labate. Fino al 9 febbraio.
Ore 18.30 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Mostri, malfatti e altre creature”, lettura di libri per bambini (dai 3 anni)
nell'ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”
Ore 20.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Ore 20.30 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell'associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura
VENERDÌ 22 GENNAIO
Ore 18.00 - Comune di Putignano
IncontrArte: inaugurazione della mostra “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura Manuela Clemente, con il patrocinio del Comune di Putignano - Assessorato alla Cultura
Ore 20.30 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell'associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura
SABATO 23 GENNAIO
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” - Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora
Ore 19.00 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Luca Bianchini e presentazione del libro “Dimmi che credi al destino”
nell'ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile
Ore 20.30 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell'associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura
DOMENICA 24 GENNAIO - PRIMO CORSO MASCHERATO
Ore 11.00 - Prima sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell'associazione culturale - musicale “Il trillo”
Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell'associazione “Quelli che amano la fotografia”
Ore 13.00 - Centro storico
“Farinella e il cibo di strada” - gastronomia e tradizione
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Corso Garibaldi – Putignano
Mostra temporanea “Il bozzetto… come nascono i Giganti di Carta”
a cura dell’associazione “Putignano Futura”. Fino al 10 febbraio.
GIOVEDÌ 28 GENNAIO - “Il giovedì delle donne sposate”
Ore 18.30 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Io sono così”, lettura di libri per bambini (dai 5 anni)
nell'ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”
“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop - Biblioteca Comunale di Putignano
Ore 20.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Ore 21.15 - Corso Umberto I
Grande festa con “Lo Zoo di 105” - dj Spyne, Pippo Palmieri, Fabio Alisei
VENERDÌ 29 GENNAIO
Dalle 9.00 alle 19.00 - Biblioteca Comunale
“Carnval Project” - Workshop internazionale “Carnival: an opportunity for tourism how to manage tourism flows”
Dalle ore 16.00 alle 19.30 - Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano - Assessorato alla Cultura
Ore 19.00 e ore 21.00 - Teatro Margherita di Putignano
“Morsi D’amore” - favola in versi, musica e danza per un mondo di cartapesta di Giusy Frallonardo, regia di Enrico Romita,
musiche di Sciamaballà Trio a Sud-Est, arrangiamenti di Raffaele Cassano, coreografie di Veronica Calati, scene e costumi di Luigia Bressan
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Alephtheatre, Arte In viaggio e Stultifera Navis
Ore 20.00 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Dario Vergassola e presentazione del libro “La ballata delle acciughe”,
modera Mauro Pulpito con la presenza di Rosella Santoro
nell'ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile
SABATO 30 GENNAIO – SECONDO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” - Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora
Ore 19.00 - Seconda sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell'associazione “Il trillo”
Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”
Dopo la sfilata - Piazza Aldo Moro
“Tuppi live” in concerto accompagnato da Papaceccio e la sua orchestra di fiati
a cura dell’associazione “Putignano Futura”
Ore 12.00 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Tentativo di “Record Mondiale di 24 ore di corsa su tapis roulant” da parte dell’atleta Vito Intini.
Nel corso dell'impresa, che si concluderà il giorno dopo, è prevista la presenza del campione di atletica Alberto Cova
“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop - Biblioteca Comunale di Putignano
Ore 20.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
DOMENICA 31 GENNAIO
Dalle 15.30 alle 20.00 - Palestra S.M.S. Stefano da Putignano
“Carnevale a canestro”
Primo trofeo Farinella a cura dell’A.S.D. Basket Putignano
Ore 18.30 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Evento per bambini “Inside Out” nell'ambito del progetto “Il diario delle emozioni”
in collaborazione con le scuole Minzele-Parini e Natile Polignano s.n.c agenzia Unipolsai
Ore 20.00 presso - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
MARTEDÌ 2 FEBBRAIO
Ore 19.00 - Partenza evento, Piazza Principe di Piemonte
Ore 20.00 - Arrivo, Piazza Plebiscito
Festa dell’Orso a cura dell’associazione teatrale “Hybris”
Ore 21.00 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia "Miseria e nobiltà", regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano
GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO - “Il giovedì dei cornuti”
All’alba - Corso Umberto I
Il “Corneo” - Tradizionale corteo a cura dell’“Accademia delle Corna”
con distribuzione di cornetti e latte di “toro” e successiva incoronazione del “Gran Cornuto”
Ore 18.30 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Latitudini e longitudini”, lettura di libri per bambini (dai 4 anni)
nell'ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”
Ore 20.00 - Centro storico
"Il grosso grasso giovedì dei cornuti... Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Ore 21.00 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia "Miseria e nobiltà", regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano
Ore 21.00 - Piazza Plebiscito
Solenne cerimonia del “Taglio delle corna”
a cura dell’Accademia delle Corna
Ore 21.15 - Corso Umberto I
Grande festa con il dj internazionale Gabry Ponte
VENERDÌ 5 FEBBRAIO
Dalle 16.30 alle 19.30 - Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano - Assessorato alla Cultura
Ore 18.30 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Paolo Comentale e spettacolo per bambini tratto dal libro “Avvoltoio Giovanni e lo scuolabus”
nell'ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile
Ore 20.00 - Piazza Plebiscito
Concerto, spettacolo di danze e suoni tradizionali del mediterraneo degli “Sciamaballà”
Ore 21.00 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia "Miseria e nobiltà", regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano
SABATO 6 FEBBRAIO
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” - Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora
Dalle ore 9.00 alle 21.00 - Chiesa di Santa Maria La Greca
Realizzazione di “infiorata” artistica, che riproduce un’immagine di Farinella della grandezza di 15 metri quadri,
Laboratorio dei maestri cartapestai a cura dell’associazione Lumen ed ente Palio Storico del Comune di Fabriano
(l’opera rimarrà in esposizione sino a conclusione del Carnevale)
Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12
Ore 18.00 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Maschere in libertà” - Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l'associazione culturale “Puglia Off”
Ore 20.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Ore 21.00 - Teatro Margherita di Putignano
Commedia "Miseria e nobiltà", regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano
Dalle ore 22.00 - Piazza Plebiscito
“Il Carnevale diverso” - Musica indie e underground
Esibizione de “Il Guaio” (Electro, Pop) e concerto dei Bamboo (sperimentale, industrial, bodypercussion)
a cura di IMAKE e Sottoiltavolo
DOMENICA 7 FEBBRAIO
Ore 11.00 - Terza sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell'associazione “Il trillo”
Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell'associazione “Quelli che amano la fotografia”
Ore 13.00 - Piazza Plebiscito
Il carnevale del Passato... spettacolo folkloristico
con il gruppo “Tammorra felice” e degustazione di prodotti tipici
Ore 19.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12
“Ventiduesima staffetta di Carnevale” e “Sesta staffetta dei ragazzi”
a cura dell'A.S.D. Amatori Putignano
LUNEDÌ 8 FEBBRAIO
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” - Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora
Ore 18.00 - Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Il volo degli uccelli” - Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l'associazione culturale “Puglia Off”
Dalle ore 18.00 - Corso Garibaldi e Piazza Plebiscito
Concorso fotografico “Putignano nella sua diversità” ed esposizione itinerante
a cura dell’associazione “Putignano Futura” in collaborazione con gli studenti dell’I.I.S.S. “Majorana-Laterza”
Ore 21.00 - Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”
MARTEDÌ 9 FEBBRAIO - ULTIMO CORSO MASCHERATO
Ore 19.00 - Ultima sfilata dei carri allegorici
con l’esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”
Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell'associazione “Quelli che amano la fotografia”
Ore 20.00 - Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” - Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”
Ore 21.00 - Vie cittadine
Funerale del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”
Ore 21.00 - Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni
a cura dell’associazione culturale “La Zizzania”
ULTIMI COMMENTI
- Gruppi mascherati e masch...
le sfilate sono a pagamento per tuti, forestieri e citt... - “A cumpagnèie d’i uagnoun...
Perché i gruppi dei propagginanti non formano una lista... - Nuova valutazione bozzett...
C'è sempre il Consiglio di Stato :-x - Ospedale di Putignano: ma...
Tra poco non troveremo L ospedale stesso !! - Signor Sindaco è giusto t...
x me hanno fatto solo il loro dovere i vigili lo dovreb... - Il Comitato S.M.A Putigna...
Ho sentito con le mie orecchie una dichiarazione del Si... - Il Comitato SMA Putignano...
ma perchè fate queste domande così difficili a personag... - “Con la pioggia e con il ...
a riguardo mi ricordo una storia un pò diversa...ma va ... - Tutto pronto per la Putig...
A Putignano si corre in lungo e in largo,ma il Teatro q... - Al via ‘My Open Box’, la ...
si parla di star-up , di AVVIARE un rapporto profession...
Commenti
E' un pò come far gestire una scuadra ad un bebi-presidente e che si atteggia a presidente solo per essere andato ad un convegno della confpiripicchio ed aver visto Salini e per darsi un tono migliore si fa intervistare alla Vita in Diretta e racconta 4 puttanate...
Tu pensa a scrivere queste cazzate su putignanoweb nel frattempo CRETINI come lo chiami tu fa i fatti e si sta mangiando tutti politicamente parlando.
Le chiacchiere stanno a 0, i fatti contano!!!
Non sarebbe meglio avviare con quei soldi che arrivano da qualche altra parte ??? perché non avviare corsi di lavoro gratuito, da imparare per chi ha perso la possibilità di sostenersi?
Come mai si pensa all'aleatorio e mai al concreto? Perché il comune, non distribuisce le terre incolte a chi potrebbe vivere per mezzo di essa? Così non vengono ad elemosinare qualche aiuto?
Cambiano i suonatori, ma la musica è sempre la stessa! Pensare al concreto no? Vero?
Quindi correggiamo l'equazione FABIO DI CREDICO E MARCO CERTNI = NEVER BEFORE ITALIA (AGENZIA DI COMUNICAZIONE) = NUOVO CENTRO DESTRA (POLITICA LOCALE) = LOPERFIDO,cioè PRESIDENTE FONDAZIONE CARNEVALE = CONFLITTO DI INTERESSI !!!
La Fondazione affidò la gestione dei parcheggi di Carnevale all’attuale AS Polisportiva Noci (nata dalle ceneri della Virtus Calcio Putignano www.noci24.it/sport/calcio/9490-torna-il-calcio-di-promozione-nasce-l-as-polisportiva-noci). La Fondazione riceverebbe il 60% degli incassi (e quindi, a rigor di logica, l’AS Polisportiva Noci, il 40%).
Dato che il contratto triennale prevede una clausola di rescissione senza oneri per la Fondazione, perchè non si decide di eliminare l’ingresso a pagamento alla città per le auto?
Nel bando si legge che “…la scelta di AFFIDARE la gestione ad un’associazione sportiva deriva dalla considerazione che le associazioni hanno un loro radicamento sul territorio, un ruolo di promotori di aggregazione giovanile e di diffusione della cultura sportiva e sociale. Pertanto i PROVENTI derivante dall’attività di gestione di detto servizio può rappresentare una forma di sostegno alle attività statutarie dell’associazione con positiva ricaduta sociale. L’estensione triennale è giustificata dalla necessità di garantire all’associazione affidataria la possibilità di affrontare investimenti in beni e professionalità atte all’espletamento del servizio.”
Qual è il nesso tra l’aggregazione sportiva e l’ingresso a pagamento a Putignano? Quali sono i “beni e professionalità atte all’espletamento del servizio”? Perché un’associazione sportiva “benefattrice” deve gestire simili proventi?
Quali sono i “servizi aggiuntivi” che hanno permesso all’attuale AS Polisposrtiva Noci di gestire l’ingresso a pagamento delle auto a Putignano?
Anche la UISP 80 (società sportiva di PUTIGNANO) aveva presentato un a buona offerta.
Che ridere: i nocesi gestiscono l’ingresso a pagamento alle auto a Putignano…Grazie all’Amministrazione Comunale guidata da De Miccolis (Pd+SEL).…votatemi alle regionali, perché ho “la Puglia in testa”…la Puglia: ci credo!
“…si tratta di un bando cucito ad hoc per la Virtus Putignano – attualmente AS Polisposrtiva Noci? A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca!” (Fonte: www.putignanoweb.it/attualita/7822-gestione-parcheggi-del-carnevale-bando-ad-hoc-per-la-virtus.html)
PS: le società sportive godono di regime di fiscalità agevolata (es: IVA, ecc…)?
-Perché non si concede la possibilità di fare SATIRA POLITICA?
Concordo sul fatto che non debbano essere ammessi progetti incitanti alla violenza, all’odio razziale, politico, sessuale o di genere.
-Perché è necessario costituirsi in associazione?
L' associazione è caratterizzata da una propria struttura organizzativa tipica che si compone obbligatoriamente di due organi: ASSEMBLEA ed ORGANO D’AMMINISTRAZIONE. Chi vuol partecipare alla manifestazione carnascialesca, non ha bisogno di impedimenti burocratici quali ATTO COSTITUTIVO e STATUTO.
Sono fondati timori di ingabbiare un progetto nato libero e collaborativo in una struttura legale, la cui unica finalità è quella di dare visione ufficiale ad esso, ma contemporaneamente di mortificarne le ambizioni. Infatti, la prospettiva di subordinare ad una quota associativa la possibilità di associarsi, è un primo grande ostacolo alla libera partecipazione a questo progetto.
Il Carnevale deve essere una manifestazione demonetizzata ed a partecipazione volontaria.
Gli SVANTAGGI derivanti dalla costituzione in associazione sarebbero:
-la possibile creazione di una gerarchia di persone con differenti poteri decisionali rispetto alla maggioranza degli iscritti;
-il rischio di "sottomissione" degli ideali ai poteri economici e politici, con conseguente perdita di indipendenza e potere di critica.
-Per contribuire alla riuscita della manifestazione, perché bisogna avere personalità giuridica?
-Le associazioni “non riconosciute” potrebbero partecipare alla realizzazioni dei carri allegorici? Perché? Questa tipologia di associazioni sono meno costose e meno complesse da gestire.
-Cosa si intende per “…cultrici della storia e della tradizione popolare…”?
-Perché solo chi si associa può valorizzare il patrimonio culturale di Putignano e del suo Carnevale?
-I COMITATI possono partecipare alla realizzazione dei giganti in cartapesta? Perché?
Partecipare al Carnevale non significa gestire risorse economiche, beneficiare di agevolazioni fiscali, ecc…